La premiazione si è svolta il 9 luglio presso l’Auditorium Monterosa ed è stata preceduta da una discussione sul tema “Innovation that matters. Promuovere l’innovazione che estende i confini dell’impresa”, con il Professor Marco Cantamessa, Presidente Fondazione LINKS e Ordinario di Tecnologie e sistemi di lavorazione presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione Politecnico di Torino.

La commissione
Dott. Agostino Scornajenchi, Presidente ANDAF e AD CDP Venture Capital
Dott. Roberto Mannozzi, Presidente Advisory Council ANDAF
Dott. Giovanni Foti, Presidente di Accuracy
Dott. Paolo Bertoli, Partner Studio Bertoli e Associati, CEO Widar Trust Srl e Presidente di Across Fiduciaria SpA
Dott. Fausto Cosi, Amministratore Delegato Irplast SpA
Dott. Giancarlo Veltroni, Vice Presidente ANDAF e CFO Sebino
Prof. Antonio Salvi, Professore Ordinario di Finanza Aziendale, Università di Torino
i vincitori dell'edizione 2025
Nella Nona Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state cinque:
«Per aver saputo incarnare un modello di leadership che coniuga risultati economici solidi a valori profondi, unendo passione e competenza tecnica con un impegno personale e forte visione etica. Ha guidato con rigore la gestione finanziaria di Enthera, assicurando una pianificazione efficace e sostenibile, dimostrando consapevolezza nel perseguire obiettivi che vanno oltre il profitto, ponendo al centro l’impatto sociale e il benessere della comunità.»
«Ricoprendo il duplice ruolo di CFO e AD, ha guidato con determinazione il passaggio da azienda familiare a realtà manageriale solida e sostenibile, intervenendo su struttura, cultura e governance. Ha saputo rafforzare le performance economiche e finanziarie, trasformando la funzione Finance in un vero partner strategico del business. Ha inoltre promosso sostenibilità e responsabilità sociale, attraverso la realizzazione del primo Report Integrato e di concrete iniziative di giveback, costruendo un nuovo rapporto di fiducia con persone, comunità e stakeholder.»
«Per aver svolto un ruolo chiave nel processo di turnaround, combinando visione strategica, rigore metodologico e capacità di presidiare le leve economico-finanziarie in contesti complessi. Ha costruito un sistema di reporting e controllo direzionale di altissimo livello, che ha reso le informazioni efficaci e tempestive, favorendo decisioni rapide e coerenti con gli obiettivi di rilancio. Ha saputo inoltre promuovere la cultura della sostenibilità, avviando il percorso verso la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità su base volontaria.»
«Per la sua volontà di cogliere opportunità innovative e di motivare e spingere il team oltre le attività ordinarie, con il successo del primo European Green Bond da 500 milioni di euro emesso in Italia e con l’introduzione dell’AI a supporto dei processi aziendali. Ha dimostrato di saper comunicare con chiarezza e competenza in ogni fase progettuale, costruendo consenso e fiducia tra tutti gli stakeholder e contribuendo a un traguardo storico per l’azienda.»
«Per il contributo determinante nel raggiungimento degli obiettivi finanziari del piano strategico di UniCredit e nella trasformazione del Gruppo verso un modello di banking virtuoso, capace di generare valore sostenibile per azionisti, clienti e comunità. Ha saputo coniugare i valori fondanti di integrità e responsabilità con le esigenze di sviluppo e di innovazione richieste dal mercato, ponendo sempre le persone al centro. Ha inoltre promosso la creazione di un network di Ambassador nell’area CFO, rafforzando comunicazione interna, senso di appartenenza e coinvolgimento dei team, in un contesto di crescita profittevole e sostenibile.»
Quest’anno sono inoltre stati consegnati cinque riconoscimenti speciali:
«Per aver guidato con visione e spirito innovativo operazioni strategiche complesse, tra cui l’acquisizione e l’integrazione di Hesa GmbH, l’aumento di capitale attraverso un round Series B da 18 milioni di euro e l’espansione di nuove subsidiary in Europa, sostenendo la trasformazione organizzativa e la crescita del fatturato. Ha al contempo rafforzato governance, compliance e processi interni, coniugando competenza tecnica a leadership ispirazionale.»
«Per la visione imprenditoriale e le elevate competenze finanziarie nell’operazione che ha consentito a Sammontana di acquisire il 100% di Forno D’Asolo (deal da oltre €1 billion), unitamente all’ingresso di Investindustrial nella compagine societaria e il collocamento obbligazionario da 800 milioni. Nel suo ruolo di CFO, ha saputo orientare in modo strategico il Gruppo verso una crescita sostenibile e internazionale, promuovendo acquisizioni che hanno rafforzato il posizionamento competitivo, valorizzando al contempo il capitale umano.»
«Per aver fatto emergere il talento femminile in un settore a forte prevalenza maschile e aver costruito un team variegato, coeso e orientato all’innovazione, valorizzando giovani talenti e consulenti come veri partner strategici. Ha promosso un modello organizzativo innovativo che integra Finance, Sustainability, Risk Management e Innovation, orchestrando operazioni strategiche che hanno rafforzato la leadership del Gruppo nella transizione energetica europea. Ha inoltre contribuito ad implementare sistemi di reporting integrati e best practice ESG a supporto di una governance aziendale trasparente e sostenibile, ponendo sempre grande attenzione alle persone e facendo del Finance un motore di valore economico, ambientale e sociale condiviso.»
«Per aver guidato una trasformazione strategica, evolvendo l’azienda da una gestione familiare accentrata a un modello moderno, efficiente e governato, fondato su trasparenza, gestione del rischio, compliance organizzativa e creazione di valore sostenibile. In un contesto inizialmente destrutturato e in una fase post-vendita complessa, ha portato equilibrio, metodo e chiarezza, rassicurando fondo e proprietà storica. La sua leadership partecipativa, basata su metodo, integrità e ascolto, ha valorizzato il team come risorsa chiave per la crescita e l’innovazione. Ha introdotto un sistema di controllo di gestione e ottimizzato la capital allocation integrando nuove soluzioni finanziarie e tecnologie digitali innovative, consolidando basi solide per uno sviluppo duraturo riconosciuto da stakeholder e mercato.»
«Per aver realizzato un’operazione di riacquisto di azioni proprie tramite l’emissione di un diritto di vendita riservato a tutti gli azionisti, operazione innovativa nel suo genere all’interno del segmento di riferimento di Borsa Italiana. Un esempio di visione strategica e capacità di utilizzare con creatività gli strumenti della finanza per generare valore, rafforzare la posizione della società sul mercato e creare un modello di riferimento per il settore.»