Come Partecipare

file
Come Partecipare

Regolamento

La partecipazione potrà avvenire mediante autocandidatura e/o candidatura da parte di terzi, mediante la compilazione del form sottostante.

Possono partecipare e candidarsi tutti coloro che abbiano svolto un progetto/attività, nel periodo dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, che si sia contraddistinto nei seguenti ambiti:

checked-markacquisizioni strategiche – inclusa la partecipazione attiva ai relativi processi di integrazione e change management – o cessioni di aziende/rami di azienda

checked-markrealizzazione di operazioni significative di partnership strategiche e/o M&A

checked-markgestione, con responsabilità centrale, del percorso di rapido sviluppo dell’azienda

checked-markimpiego significativo e di successo di strumenti di finanza innovativa e/o ESG

checked-markraggiungimento di obiettivi rilevanti di efficienza operativa, riduzione di costi, miglioramento flussi di cassa, miglioramento della struttura del capitale

checked-markimplementazione/miglioramento di best practices di finanza aziendale

checked-markimplementazione di processi di risk management aziendali

checked-markimplementazione di processi di integrated reporting

checked-markgestione e completamento di progetti di Corporate sustainability

Le candidature potranno pervenire entro il 30 maggio 2023

Consulta il Regolamento 2023 >

Vincitori 2022

Edizione 2022

Leggi di più

Nella Sesta Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state quattro:

Vincitore categoria società Non quotata

Fabrizio Vittorio Ceriotti
di WalCor

«per aver gestito con entusiasmo, professionalità e abnegazione, un significativo e complesso processo di turnaround della società, guidandola verso il risanamento. Il dott. Ceriotti ha dimostrato di avere una carismatica leadership e una particolare attenzione ai collaboratori che hanno contribuito al successo dell’operazione, preservando la continuità aziendale e i livelli occupazionali»

Vincitore categoria società Elite

Daniele Palombi
di Sideralba

«per aver gestito, in una fase di forte crescita aziendale, una complessa situazione di stress finanziario della società conducendola al riequilibrio attraverso l’implementazione di una efficace strategia che prevedeva anche una serie di operazioni straordinarie. Un successo che è da collegare al rinnovato spirito di squadra e di dedizione dei suoi collaboratori e all’attenzione posta verso il loro benessere lavorativo; ciò ha permesso di creare un grande coinvolgimento nel suo team di lavoro»

Vincitore categoria società EM

Valentina Montanari
di FNM

«per le notevoli qualità tecniche, professionali e di leadership, dimostrate in varie attività: dal M&A ad attività di puro financing, da classico management aziendale a piano strategico che integra i piani di sostenibilità, oltre a una contemporanea rivisitazione della compliance in termini di risk management. Tutte queste attività hanno coinvolto una pluralità di consulenti finanziari, legali e fiscali da integrare con l’operatività dei propri collaboratori. La leadership e la professionalità della dott.ssa Montanari hanno consentito di amalgamare tutte le componenti e di realizzare nei tempi previsti tutte le operazioni previste a piano»

Vincitore categoria società EGM

Federica Berardi
di Eviso

«per aver saputo incarnare le caratteristiche richieste al nuovo ruolo del CFO. Poliedricità e competenze trasversali le hanno consentito il conseguimento di importanti obiettivi strategici e finanziari, tra cui il processo di quotazione, l’ottenimento della classe di solidità con rating A3.1 e in ambito ESG l’ottenimento del Piano di Incentivazione 2021 rivolto a dipendenti e collaboratori della società. Parafrasando Camus, la dott.ssa Berardi è il chiaro esempio che il segno della giovinezza è una magnifica vocazione per la professionalità e per il raggiungimento di obiettivi che possono sembrare, ai più, complessi e difficili»

Quest’anno sono inoltre stati consegnati due riconoscimenti speciali:

Alice Baldassari
di HOPE SICAF

«per l’aver gestito il difficile ruolo dell’avvio e coordinamento di una nuova struttura e una organizzazione orientata in nuce all’innovazione. HOPE si propone come piattaforma innovativa di investimento equity e quasi-equity per convogliare il risparmio privato degli investitori istituzionali e delle famiglie Italiane per investimenti in imprese e città d’eccellenza (“Best of Italy” e “Best in Italy”) e supportarne attivamente la trasformazione e innovazione, per ottimizzarne competitività, attrattività e sostenibilità – finanziaria, sociale ed ecologica – nel lungo periodo. Tale processo ha richiesto l’abilità della dott.ssa Baldassari di implementare e costituire tutte le competenze della parte amministrativa, finanziaria, societaria in un contesto legislativo non perfettamente adeguato all’innovazione proposta da Hope, dimostrando, quindi, grandi capacità tecniche ed umane nell’organizzare il lavoro proprio e dei collaboratori»

Paolo Fietta
de Il Sole 24 ORE

«per aver contribuito alla diffusione di una moderna cultura d’impresa orientata ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, e alla valorizzazione delle competenze personali e professionali della figura del CFO anche in realtà complesse quali Il Sole 24 ORE, e per aver testimoniato come sia possibile raggiungere risultati ambiziosi sapendo sempre coniugare le diverse esigenze di business con la costante e rigorosa etica del lavoro e con la valorizzazione e motivazione del capitale umano»

Edizione 2021

I Vincitori 2021

Leggi di più

Nella Quinta Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state quattro:

Vincitore categoria società Non quotata

Giuseppe Pinto
Group COO e CFO di Trussardi

«per aver saputo gestire un significativo e complesso processo di turnaround della società, guidandola e innovandola attraverso nuovi processi produttivi ed organizzativi, nonché valorizzando e motivando le risorse disponibili»

Vincitore categoria società Elite

Marcello Biroli
CFO di CESI

«per aver gestito una complessa acquisizione e il successivo processo di integrazione della target e delle sue controllate internazionali in un momento di limitata disponibilità di risorse e grandi difficoltà date dalla pandemia, agendo come principale attore nella ricerca di finanza (strutturazione del loan agreement per 140 milioni di Euro) e nell’ottimizzazione dei processi, armonizzando le differenti culture esistenti nei vari paesi dimostrando di saper organizzare, anche se a distanza, gruppi di lavoro coesi e orientati agli obiettivi»

Vincitore categoria società AIM

Federico Bolcato
CFO di Gibus

«per aver gestito brillantemente il processo di quotazione al segmento AIM a fianco della famiglia Bellin e per aver colto l’opportunità offerta dall’Ecobonus attraverso la cessione fiscale del credito, a cui hanno aderito oltre l’85% dei GIBUS Atelier in Italia, facendosi carico della successiva cessione al mondo bancario attraverso specifici accordi quadro sottoscritti»

Vincitore categoria società MTA

Paolo Rundeddu
Group CFO di Falck Renewables

«per aver coordinato l’emissione di un senior unsecured unrated equity-linked green bond definito come “the first green convertible bond ever issued in Italy” contribuendo alla diffusione di una cultura sostenibile nelle varie aree geografiche in cui opera la Società»

Quest’anno sono inoltre stati consegnati due riconoscimenti speciali:

Premio ESG

Alessandra Genco
CFO di Leonardo

«per aver impresso nuovo dinamismo e una significativa spinta al perfezionamento dei processi di integrated reporting in un business poliedrico e altamente tecnologico come quello di Leonardo. Lo sviluppo di una visione integrata di tutti i capitali – umano, finanziario, tecnologico e intellettuale, manifatturiero, relazionale e ambientale – che Leonardo gestisce, protegge e valorizza, sulla base del modello dell’IIRC, e l’utilizzo di metriche misurabili, di tipo generic e sector specific, consentono di mettere in connessione le performance finanziarie con le informazioni ambientali, sociali e di governance in modo sinergico, supportando la capacità dell’azienda di creare valore a beneficio di tutti gli stakeholder. Un percorso che ha consentito a Leonardo di dimostrare una significativa energia e capacità di innovazione tali da essere inserita come Industry Leader nei più importanti indici e riconoscimenti di sostenibilità al mondo, tra cui i Dow Jones Sustainability Index e la A List di CDP sul climate change»

Premio Innovation

Cristiano Spelta
CFO di e-Novia

«per la raccolta di oltre 21MLN€ di funding pur nel pieno dell’evento pandemico, conducendo la più importante operazione in Italia per capitali raccolti tramite Equity Crowdfunding, consentendo il supporto alla crescita di 24 imprese innovative italiane. e-Novia è la Fabbrica di Imprese, dove una miscela di imprenditorialità, competenze tecnico scientifiche, processi industriali, relazioni con università e partner commerciali stimolano la continua nascita di idee e trasformano prodotti e tecnologie innovative in imprese»

Edizione 2019

I Vincitori 2019

Leggi di più

Nella Quarta Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state quattro:

CATEGORIA SOCIETA’ MTA

Vincitore – Ex aequo

Alberto Maria Giuseppe De Paoli
ENEL SPA

«Per aver emesso il primo SDG Linked bond al mondo, presentato a livello internazionale come modello di riferimento per la finanza sostenibile, riconosciuto dai mercati e da istituzioni mondiali tra cui le Nazioni Unite»

Vincitore – Ex aequo

Agostino Scornajenchi
TERNA SPA

«Per aver riorganizzato la funzione Amministrazione, Finanza e Controllo e per aver gestito l’emissione del miglior yield corporate bond 2018 in Italia, attraverso la profonda conoscenza del settore e la passione che ha saputo trasmettere a tutto il team.»

Vincitore categoria società Elite

Andrea Traverso
OBJECTWAY

«Per aver gestito una difficile acquisizione e la successiva integrazione del ramo d’azienda, coinvolgendo il personale nello sviluppo del business e nella valorizzazione delle diverse professionalità, mantenendo costantemente una visione strategica e collaborando attivamente con tutte le funzioni aziendali.»

Vincitore categoria società AIM

Palmina Caruso
DBA GROUP SPA

«Per aver reso possibile l’integrazione tra le culture aziendali differenti delle società acquisite, armonizzando gli assetti aziendali da un punto di vista economico, contabile, finanziario e procedurale»

Vincitore categoria società non Quotate

Sergio Cavallino
PRELIOS

«Per aver gestito brillantemente la fase di turnaround e per aver sviluppato un sistema di controllo interno basato su KPI altamente innovativi, fondamentali per l’operazione di delisting e per l’ingresso del Fondo americano Davidson Kempner.»

Due riconoscimenti speciali:

Marco Bariletti
LINKEM

«Per aver gestito operazioni finanziarie complesse con un’elevata rilevanza strategica, riuscendo a portare a termine investimenti chiave, nonostante lo sfidante scenario reddituale di partenza.»

Alessandra Pasini
SNAM SPA

«Per aver capitalizzato le competenze acquisite nel settore finanziario, condividendole generosamente nell’ambito della propria funzione lavorativa, con un nuovo approccio sulla finanza sostenibile.»

Edizione 2018

I Vincitori 2018

Leggi di più

Nella Terza Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state quattro:

1. Società non quotata 2. Società Elite 3. Società quotate all’AIM 4. Società quotata sull’MTA

Vincitore categoria società Non Quotate

Roberto Vitto
CFO di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori

«per aver completato la riorganizzazione economico-finanziaria e contabile della Società, passando ad una situazione di utili significativi conseguenti all’esecuzione di numerose operazioni straordinarie, dai processi di finanziamento alla quotazione in Borsa, fino alla cessione della Società ad un investitore straniero, contestualmente alla gestione ordinaria in una fase di notevole espansione.»

Vincitore categoria società Elite

Massimo Albertario
Group CFO di EPTA

«per aver gestito complesse operazioni di finanza straordinaria e per aver creato e implementato un modello di pianificazione strategica a livello di Gruppo che ha consentito di indirizzare in modo coordinato le azioni per l’ottenimento degli obiettivi strategici di medio lungo termine, rafforzando la struttura finanziaria aziendale.»

Vincitore categoria società Quotate all’AIM

Stefania Milanesi
CFO di Equita

«per aver gestito in piena autonomia la riorganizzazione e la revisione del sistema di reporting connesso al progetto di quotazione e per il riesame del sistema remunerativo e incentivante, che ha contribuito a sviluppare una nuova cultura aziendale, con una spiccata attenzione alla diversity e al senso di appartenenza alla Società.»

Vincitore categoria società Quotate su MTA

Massimo Levrino
CFO di IREN

«per aver avviato e gestito un progetto di diversificazione delle fonti di finanziamento che ha orientato la Società verso obiettivi sostenibili anche con l’emissione di due Green Bond, volti a rafforzare il percorso di ottimizzazione della sostenibilità finanziaria, ambientale e sociale.»

Testata Guelmani

CFO Award

Il primo riconoscimento in Italia ai Direttori Amministrativi e/o Finanziari che si sono distinti per qualità, intuizione, professionalità e spirito di squadra, valori che hanno caratterizzato l’attività di Romano Guelmani, giunto alla settima edizione.

La Commissione

La Commissione che valuterà le candidature del CFO Award 2023 è composta è composta da:

Dott. Agostino Scornajenchi, Presidente ANDAF e CFO Terna

Dott. Roberto Mannozzi, Presidente Advisory Council ANDAF e Head of Administration, Planning and Control del Gruppo FS

Dott. Giovanni Foti, Managing Partner Accuracy

Dott. Paolo Bertoli, Amministratore Delegato Widar SpA

Dott. Fausto Cosi, Amministratore Delegato Irplast SpA

Dott. Mario Gabbrielli, Presidente Gabbrielli & Associati SpA

Prof. Tiziano Onesti, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università Roma Tre



guelmani

 

Leggi di più

Chi ha avuto il piacere di conoscere Romano Guelmani lo ricorda come un uomo colto, aperto e disponibile al dialogo, un vulcano di idee, sempre pronto a nuove sfide, capace di entusiasmarsi e di trasmettere energie positive.

L’attività professionale
Inizia nel 1965 una carriera ultratrentennale alla FACE Standard di Milano (Gruppo ITT, poi ALCATEL), dove diventa CFO e Direttore Generale. Lascia ALCATEL nel 1997 per occuparsi di piccole aziende di diversi settori in qualità di CFO e di Financial Advisor. Ha ricoperto cariche di Consigliere e di Sindaco in molte società.

L’attività in ANDAF e IAFEI
Nel 1990 – dopo essere stato Presidente della Sezione Lombardia, Tesoriere e Vice-Presidente delegato ai Rapporti Internazionali – viene nominato Presidente e resta in carica fino al 1997.
Nel corso del suo mandato sviluppa i rapporti internazionali: membro del Board IAFEI – International Association of Financial Executives Institutes, partecipa come rappresentante ANDAF a tutti i più importanti Congressi Mondiali, diviene Chairman IAFEI e membro dell’Advisory Council.
Coordina la stesura del Codice Etico di ANDAF e dal 2009 diviene Assistente alla Presidenza.

Il Premio

Il Premio 2018

checked-markè aperto a tutti coloro “che svolgono compiti di particolare responsabilità nelle funzioni amministrazione, finanza, controllo di gestione, pianificazione e internal auditing di Aziende italiane […]”, (estratto Regolamento ANDAF) e che rispettano i requisiti di: indipendenza, onestà e trasparenza

checked-markè suddiviso in 4 categorie dedicate a: CFO di società non quotate, CFO di società quotate sul mercato AIM di Borsa Italiana, CFO di società quotate sul mercato MTA di Borsa Italiana e CFO di società ELITE

checked-markè destinato agli associati ANDAF e non

checked-marksarà consegnato ai vincitori delle 4 categorie il 22 novembre 2018 a Milano presso Palazzo Mezzanotte

La Commissione

le candidature ricevute saranno valutate da una Commissione, composta da:

checked-markRoberto Mannozzi – Direttore Centrale Amministrazione Bilancio e Fiscale Ferrovie dello Stato Italiane SpA

checked-markGiovanni Foti  – Partner Accuracy

checked-markPaolo Bertoli – Amministratore Delegato Widar SpA

checked-markFausto Cosi – Amministratore Delegato Irplast SpA

checked-markMario Gabbrielli – Presidente Gabbrielli & Associati SpA

checked-markVincenzo La Mattina – Presidente e Amministratore Delegato Cogitek Srl

checked-markEnrico Gomiero – CFO Carraro Group

Edizione 2017

Edizione 2017

I Vincitori

La premiazione del CFO Award 2017 è avvenuta a Milano presso Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana e in occasione della tavola rotonda “Innovazione 4.0, finanza e flessibilità a prova di futuro” moderata da Andrea Maldi, CFO di Borsa Italiana.

Nella Seconda Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state quattro:

1. Società non quotata 2. Società Elite 3. Società quotate all’AIM 4. Società quotata sull’MTA

Vincitore categoria società Non Quotate

Alessandro Zurzolo
ILVA

«Per aver rivestito un ruolo di grande rilievo nel processo di salvataggio dell’ILVA, entrata in Amministrazione Straordinaria nel 2015. Si vuole soprattutto premiare la meticolosa gestione e riservatezza adoperate nella risoluzione di problematiche legate alla gestione delle limitate risorse finanziarie a disposizione, al pagamento degli stipendi e dei servizi di terzi, all’adempimento di prescrizioni in materia ambientale e di misure in materia di sicurezza sul lavoro»

Vincitore categoria società Elite

 Massimo Getto
VIASAT Group

«Per aver supportato le attività di M&A finalizzate all’internazionalizzazione del gruppo Viasat ed il cash pooling alle controllate acquisite, al fine di accentrare la gestione delle risorse finanziare presso la capogruppo. Si sottolinea anche la continua volontà e predisposizione verso il miglioramento della comunicazione della società all’esterno, anche rispetto a grandezze tradizionalmente non considerate nei bilanci d’esercizio, come le relazioni ambientali sul capitale umano, sugli intangibili e sui fattori di rischio»

Vincitore categoria società Quotate all’AIM

 Myriam Amato
Giglio Group

«Per aver contribuito al perfezionamento di importanti acquisizioni dal momento della quotazione nel 2015, che hanno permesso al gruppo multinazionale una crescita di fatturato da €11,5 mln a €90-€100 mln al 31/12/2017»

Vincitore categoria società Quotate su MTA

 Monica Cipollotti
STEFANEL

«Per aver dimostrato notevoli competenze professionali e umane su temi quali legge fallimentare, diritto societario, normativa Consob, attività sindacale e situazioni di turnaround. Nonostante le avversità affrontate e l’avvio della procedura di ristrutturazione del debito, Stefanel è rimasta quotata al MTA. In tale contesto, la società ha ipotizzato e anche studiato l’applicazione dell’art. 182 septies, strumento previsto dalla legge ma mai applicato in Italia»

La Commissione

Roberto Mannozzi

Presidente ANDAF

Paolo Bertoli

Presidente Advisory Council ANDAF

Fausto Cosi

Membro Advisory Council ANDAF

Mario Gabbrielli

Membro Advisory Council ANDAF

Vincenzo La Mattina

Membro Advisory Council ANDAF

Giovanni Foti

Partner Accuracy

Massimo Tezzon

Segretario Generale OIC

Stefano Caselli

Rappresentante Università Bocconi di Milano

Edizione 2016

Edizione 2016

I Vincitori

La premiazione del CFO Award 2016 è avvenuta a Taormina, nel contesto del XXXIX Congresso Nazionale ANDAF.

Nella Prima Edizione le categorie premiate sono state due:
1. Società non quotate 2. Società quotate

Vincitore categoria società Non Quotate

paolofietta

 Paolo Fietta
ILLYCAFFE’ SpA

«Per aver saputo interpretare il ruolo di business partner delle funzioni di linea, supportando gli obiettivi di ulteriore crescita ed espansione del Gruppo illy all’estero, ed in particolar modo negli Stati Uniti, dotandolo delle risorse finanziare necessarie, attraverso una significativa operazione di rifinanziamento del debito esistente»

Vincitore categoria società Quotate

massimoasala

 Massimo A. Sala
CEMENTIR Holding SpA

«Per aver contribuito alla riduzione dell’indebitamento di Gruppo al livello più basso registrato da imprese nel settore dei Building Materials, grazie al recupero di redditività ottenuto attraverso il controllo dei costi operativi, il miglioramento della gestione del capitale circolante ed un controllo degli investimenti, un riassetto del portafoglio delle partecipazioni e una riduzione del costo del debito»

La Commissione

Roberto Mannozzi

Presidente ANDAF

Paolo Bertoli

Presidente Advisory Council ANDAF

Fausto Cosi

Membro Advisory Council ANDAF

Mario Gabbrielli

Membro Advisory Council ANDAF

Vincenzo La Mattina

Membro Advisory Council ANDAF

Roberto Rocchetti

Partner Accuracy

Massimo Tezzon

Segretario Generale OIC

Stefano Caselli

Rappresentante Università Bocconi di Milano