Vincitori 2022
Leggi di più
Nella Sesta Edizione di questo riconoscimento, le categorie premiate sono state quattro:
Vincitore categoria società Non quotata
Fabrizio Vittorio Ceriotti
di WalCor
«per aver gestito con entusiasmo, professionalità e abnegazione, un significativo e complesso processo di turnaround della società, guidandola verso il risanamento. Il dott. Ceriotti ha dimostrato di avere una carismatica leadership e una particolare attenzione ai collaboratori che hanno contribuito al successo dell’operazione, preservando la continuità aziendale e i livelli occupazionali»
Vincitore categoria società Elite
Daniele Palombi
di Sideralba
«per aver gestito, in una fase di forte crescita aziendale, una complessa situazione di stress finanziario della società conducendola al riequilibrio attraverso l’implementazione di una efficace strategia che prevedeva anche una serie di operazioni straordinarie. Un successo che è da collegare al rinnovato spirito di squadra e di dedizione dei suoi collaboratori e all’attenzione posta verso il loro benessere lavorativo; ciò ha permesso di creare un grande coinvolgimento nel suo team di lavoro»
Vincitore categoria società EM
Valentina Montanari
di FNM
«per le notevoli qualità tecniche, professionali e di leadership, dimostrate in varie attività: dal M&A ad attività di puro financing, da classico management aziendale a piano strategico che integra i piani di sostenibilità, oltre a una contemporanea rivisitazione della compliance in termini di risk management. Tutte queste attività hanno coinvolto una pluralità di consulenti finanziari, legali e fiscali da integrare con l’operatività dei propri collaboratori. La leadership e la professionalità della dott.ssa Montanari hanno consentito di amalgamare tutte le componenti e di realizzare nei tempi previsti tutte le operazioni previste a piano»
Vincitore categoria società EGM
Federica Berardi
di Eviso
«per aver saputo incarnare le caratteristiche richieste al nuovo ruolo del CFO. Poliedricità e competenze trasversali le hanno consentito il conseguimento di importanti obiettivi strategici e finanziari, tra cui il processo di quotazione, l’ottenimento della classe di solidità con rating A3.1 e in ambito ESG l’ottenimento del Piano di Incentivazione 2021 rivolto a dipendenti e collaboratori della società. Parafrasando Camus, la dott.ssa Berardi è il chiaro esempio che il segno della giovinezza è una magnifica vocazione per la professionalità e per il raggiungimento di obiettivi che possono sembrare, ai più, complessi e difficili»
Quest’anno sono inoltre stati consegnati due riconoscimenti speciali:
Alice Baldassari
di HOPE SICAF
«per l’aver gestito il difficile ruolo dell’avvio e coordinamento di una nuova struttura e una organizzazione orientata in nuce all’innovazione. HOPE si propone come piattaforma innovativa di investimento equity e quasi-equity per convogliare il risparmio privato degli investitori istituzionali e delle famiglie Italiane per investimenti in imprese e città d’eccellenza (“Best of Italy” e “Best in Italy”) e supportarne attivamente la trasformazione e innovazione, per ottimizzarne competitività, attrattività e sostenibilità – finanziaria, sociale ed ecologica – nel lungo periodo. Tale processo ha richiesto l’abilità della dott.ssa Baldassari di implementare e costituire tutte le competenze della parte amministrativa, finanziaria, societaria in un contesto legislativo non perfettamente adeguato all’innovazione proposta da Hope, dimostrando, quindi, grandi capacità tecniche ed umane nell’organizzare il lavoro proprio e dei collaboratori»
Paolo Fietta
de Il Sole 24 ORE
«per aver contribuito alla diffusione di una moderna cultura d’impresa orientata ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, e alla valorizzazione delle competenze personali e professionali della figura del CFO anche in realtà complesse quali Il Sole 24 ORE, e per aver testimoniato come sia possibile raggiungere risultati ambiziosi sapendo sempre coniugare le diverse esigenze di business con la costante e rigorosa etica del lavoro e con la valorizzazione e motivazione del capitale umano»